La Casa di Cura Toniolo si è dotata di una delle tecnologie più avanzate oggi disponibili in ambito chirurgico: il sistema robotico per la chirurgia mininvasiva, pensato per migliorare l’efficacia dell’intervento e il benessere del paziente. Questo strumento consente di eseguire operazioni complesse con movimenti ad altissima precisione, riducendo l’invasività, i tempi di recupero e i rischi post-operatori.
“Il sistema robotico permette manovre più accurate anche in zone difficilmente raggiungibili. È una tecnologia che potenzia le capacità del chirurgo, migliorando i risultati e la sicurezza per il paziente” – spiega il Prof. Sergio Concetti, già Professore presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Bologna.
“La chirurgia robotica amplifica i benefici della mininvasività: meno dolore, degenze più brevi, recupero più veloce. E tutto questo con la massima precisione” – sottolinea il Prof. Elio Jovine, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale presso l'Ospedale Maggiore di Bologna e Professore Straordinario presso l'Università di Bologna.
Utilizzata in numerosi ambiti, la chirurgia robotica è oggi indicata per interventi su prostata, reni, polmone, vescica, apparato digerente e per la correzione di patologie uro-ginecologiche.
In ogni caso, il sistema robot-assistito consente di migliorare i risultati clinici e ridurre gli effetti collaterali, soprattutto nelle procedure più delicate.
“Questo tipo di chirurgia offre al paziente un trattamento efficace e allo stesso tempo meno impattante sulla qualità di vita. È un salto di qualità, non solo tecnologico ma umano” – conclude il Prof. Sergio Concetti.
L’équipe chirurgica ha seguito percorsi di formazione certificata per garantire l’utilizzo della tecnologia secondo i più alti standard di sicurezza. Ogni intervento viene pianificato con attenzione, valutando le caratteristiche cliniche del paziente per scegliere il percorso più indicato.