La diastasi dei muscoli retti addominali
è una condizione anatomica che comporta la separazione della parete muscolare
anteriore dell’addome. Non riguarda soltanto l’aspetto estetico, ma ha
conseguenze funzionali rilevanti, poiché può compromettere il contenimento
viscerale, la stabilità del core e della colonna vertebrale.
Coinvolge prevalentemente donne in età
fertile, soprattutto in seguito alla gravidanza e al parto. Secondo dati Istat,
in Italia circa 100.000 donne all’anno sviluppano una diastasi più o meno
grave.
Tra i fattori predisponenti si segnalano:
●
aumento eccessivo di peso in
gravidanza
●
parto gemellare
●
scarso tono muscolare
pre-gravidico
●
obesità e sovrappeso
Negli uomini, invece, è spesso associata
a ernia ombelicale o epigastrica e a stili di vita sedentari.
Il corretto approccio diagnostico e
terapeutico è multidisciplinare: coinvolge fisiatra, fisioterapista, chirurgo
generale, chirurgo plastico, urologo e nutrizionista. I casi lievi (<2 cm)
si trattano in modo conservativo, mentre le forme associate ad altre patologie
o sintomi importanti richiedono intervento chirurgico ricostruttivo, con
utilizzo di materiali protesici leggeri e riassorbibili.
La riabilitazione post-operatoria e il
mantenimento del tono muscolare, attraverso attività come yoga o pilates, sono
parte essenziale del percorso terapeutico.
Convegno “Diastasi
Addominale – Un approccio multidisciplinare alla salute”
Una giornata per formarsi, confrontarsi e costruire consapevolezza clinica e culturale su
un tema di crescente attualità.
●
Data: Giovedì 10 ottobre 2025
●
Orario: 15:00 – 18:15
●
Luogo: Casa
di Cura Toniolo – Bologna
Ingresso
libero, senza necessità di iscrizione
Evento rivolto a medici, personale sanitario e pazienti