Polisonnografia - Mesam
 
L'attività ambulatoriale inerente i disturbi del sonno (medicina del sonno) e le relative analisi polisonnografiche sono indirizzate a tutti i pazienti con patologie del sonno e a tutti quei pazienti le cui condizioni cliniche necessitano di essere indagate anche in sonno. 
In particolare si fa riferimento a: 
 
- disturbi intimamente connessi al sonno quali i disturbi del ritmo circadiano, le insonnie, le ipersonnie, i disordini del movimento sonno-correlati, l’epilessia, le parasonnie;
- disturbi respiratori nel sonno quali russamento, sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, sindrome delle apnee centrali nel sonno, ipoventilazione alveolare notturna;
- disturbi comportamentali di tipo motorio sia in veglia sia in sonno Non-REM e REM, disturbi respiratori e disturbi autonomici che si possono riscontrare in corso di tutte le patologie degenerative del sistema nervoso centrale, dalle demenze alle sindromi parkinsoniane; 
- malattie del sistema cardio-circolatorio e malattie metaboliche; 
- malattie polmonari quali broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma, malattie polmonari interstiziali che possono avere un peggioramento della loro condizione durante il sonno; 
- tutte le patologie neuro-muscolari, quali le malattie muscolari infiammatorie (miositi), le malattie muscolari degenerative (distrofie muscolari), le malattie muscolari congenite, le malattie muscolari metaboliche, la sclerosi laterale amiotrofica, la sindrome post-polio, la miastenia gravis e le sindromi miasteniche, le neuropatie sensitivo-motorie che possono avere un peggioramento della loro condizione durante il sonno. 
 
In sintesi, l'attività ambulatoriale e gli opportuni approfondimenti tramite polisonnografia consentono di effettuare un iter diagnostico e terapeutico completo (compreso il follow-up) dei pazienti con patologie del sonno e dei pazienti con patologie che  necessitano di essere indagate anche in sonno.